Il primo blog con il pollice in su

Brand storytelling: di cosa si tratta?

banner

di Silvia Semonella

Raccontami un fatto e io lo imparerò.

Dimmi la verità e io ci crederò.

Ma raccontami una storia ed essa vivrà nel mio cuore per sempre.

(Proverbio nativo americano)

Questo proverbio è proprio la base da cui partire per cercare di comprendere i principi dello storytelling e capire come mai sia così amato e utilizzato nel marketing.

Innanzitutto, di cosa si tratta?

Come suggerisce la parola stessa, non è altro che l’arte di raccontare storie per mano di un determinato brand; un’arte, ovviamente, messa al servizio del marketing: nel corso degli ultimi anni, infatti, è diventata di uso comune nelle aziende e molto adoperata come strategia di comunicazione.

È uno strumento molto potente ed efficace: in un’era in cui siamo bombardati da informazioni, post, news, immagini e video, creare un contatto con lo spettatore, suscitando in lui emozioni, è fondamentale.

Basti pensare allo spot dell’Adidas di qualche anno fa, sicuramente ancora presente nella memoria di tutti con lo slogan “Impossible is nothing“.

Protagonisti di questa piccola “saga pubblicitaria” erano i campioni di tutto il mondo, come Nadia Comăneci, Lionel Messi, Muhammad Ali, Gilbert Arenas, Alessandro Del Piero, David Beckham e molti altri, la cui storia era raccontata e messa al servizio del brand, visivamente presente – quasi impercettibilmente – solo alla fine dei filmati.

Un altro chiaro esempio può essere quello della Apple, con il suo famosissimo spot che può venir tranquillamente considerato antesignano dello storytelling.

Anche qui troviamo personaggi di spicco, questa volta, però, famosi per il loro spirito rivoluzionario e per essersi distinti dalla massa; personalità, insomma, pronte a rispecchiare le linee guida dell’azienda californiana come John Lennon, Gandhi, Einstein e Martin Luther King.

Insomma, forte impatto emotivo e comunicativo, spot talmente efficaci da essere rimasti nella storia anche e soprattutto per i “profani” del marketing, cioè il reale target di queste pubblicità: il pubblico.

Strumenti

Ma come si può sfruttare il brand storytelling all’interno di una campagna pubblicitaria? Cosa c’è da sapere?

Innanzitutto, il design deve essere ispirato alla storia e la storia, a sua volta, deve prendere ispirazione dal design. In pratica, non possono esistere l’uno senza l’altro e, anche in contesti iper minimal, saranno la semplicità e l’immediatezza a fare in modo che quel lavoro possa essere ricordato, diventando il veicolo attraverso il quale richiamare alla memoria le emozioni provate durante la visione dello spot.


Lascia un commento

Caricando...