Oggi le storie di Instagram sono un elemento comunicativo fondamentale. Le Instagram Stories sono infatti uno strumento assolutamente differente dagli storici e sempre in voga post, e va perciò loro dedicata la stessa importanza.
Una storia non è più soltanto una foto che sparisce nel giro di 24 ore, ma è un chiaro e immediato messaggio lanciato ai follower che funziona quindi in maniera diversa dai post. Perciò deve essere capace di arrivare a loro in una maniera diretta e molto ben indirizzata. E, soprattutto, una storia necessita di essere esteticamente piacevole e ben curata.
E, per venire in aiuto agli utenti, sono state create molteplici applicazioni in grado di migliorare la qualità delle stories.
Conosciamole insieme:
Unfold
L’app Unfold è tra le più note riguardanti la creazione di Ig stories. E ciò perché offre molteplici modelli tra i quali scegliere per rendere le proprie storie particolari e curate.
Canva
Canva è uno strumento davvero composito. E, tra le tante opportunità che fornisce, c’è quella della creazione di particolari storie dedicate a Instagram con tutti gli strumenti di cui è dotato. Musica, video, elementi, modelli, Canva permette davvero di modificare ogni dettaglio.
Inshot
Inshot è un’applicazione scelta molto spesso quando vi è la volontà di aggiungere degli sfondi alle nostre storie. Permette infatti di farlo con grande semplicità.
E consente anche di realizzare un video che poi diverrà una nostra storia di Instagram. Inshot permette infatti di modificare il formato di un video già presente nei propri smartphone e di adattarlo ai canoni delle Ig stories.
Hype Type
La particolarità dell’app Hype Type è quella di aggiungere ai propri contenuti dei testi animati. Digitando una frase che si desidera apporre sulla propria foto o sul proprio video e scegliendo successivamente tra le animazioni, si potrà poi decidere quali colori, quale posizione e quale grandezza della scritta animata utilizzare.
Mojo
Mojo aiuta gli utenti ad aggiungere animazioni alle proprie storie. Tanti elementi animati sono infatti caricati sull’applicazione e sono disponibili all’utilizzo.
Lightroom
Lightroom è un’app molto intuitiva tramite la quale modificare innumerevoli parametri delle foto, fornendo, allo stesso tempo, tanti filtri particolari da utilizzare.
-
1 Musica classica: come nasce una campagna divulgativa
-
2 Merchandising personalizzato: cos’è e perché è fondamentale per le aziende
-
3 Personal branding: cos’è e come farlo sui social media
-
4 Generazione Z: chi sono e come comunicare con loro
-
5 Twitter: acquisti live durante le dirette
-
6 Instagram testa gli abbonamenti per i Creator
-
7 Cos’è il SEO Audit e come si fa
-
8 Usabilità del sito: il cliente al centro dell’esperienza
-
9 Quali sono i motivi alla base del successo di Tik Tok
-
10 Il Funnel dei Pirati: quando il marketing fa AARRR