Tutti naturalmente sappiamo cos’è una fotografia.
Chissà quante ne abbiamo scattate nel corso della nostra vita per immortalare e rendere indelebili persone, momenti, situazioni ed eventi vissuti, ma forse non tutti sanno cos’è “la fotografia”.
Partiamo dall’etimologia del termine: la parola “fotografia” deriva dall’unione di due parole greche: φῶς (phôs) ossia “luce” e γραφή (graphè) ossia “grafia”. Ecco quindi che essa indica l’azione dello “scrivere con la luce” o meglio, potremmo dire, l’arte dello scrivere con la luce.
La fotografia, come tecnica, fu inventata dal francese Nicéphore Niépce che nel 1816, con l’aiuto di suo fratello, dopo anni di studi e numerosi esperimenti, realizzò una lastra fotosensibile sulla quale riuscì ad imprimere alcuni dettagli della sua stanza da lavoro.
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti (e nel frattempo chissà quanti miliardi di foto saranno state scattate nel mondo) e la fotografia, da semplice “tentativo” ed esperimento, è divenuta un fondamentale e indispensabile supporto della comunicazione umana.
Perché la fotografia è importante per una comunicazione efficace?
Rispondere alla domanda appena posta è abbastanza facile e intuitivo.
Ognuno di noi è consapevole del fatto che in una società come la nostra, da più parti definita come la “società delle immagini”, le parole hanno lasciato sempre più spazio a queste ultime.
Il loro potere di suggestione, infatti, le rende un mezzo comunicativo molto più efficace e coinvolgente. Questo perché le immagini, molto spesso, sono in grado di suscitare emozioni molto più forti e profonde di quanto non sia capace di fare una descrizione verbale o scritta.
Non è un caso che non c’è pubblicità che non affidi agli slogan almeno un messaggio visivo che, se ben articolato e composto, anche se pensiamo di averlo ignorato, ci “entrerà dentro” e spesso anche in grado di condizionare le nostre scelte.
Ecco allora che in tempi come quelli attuali, in cui tutto scorre veloce, “la fotografia”, che per sua natura è una forma di comunicazione statica, priva di movimento e di parole, diviene sempre più importante quale supporto in grado di imprimere, di fissare sentimenti, emozioni e sensazioni nell’animo di chi la guarda, più di quanto non siano in grado di fare gli altri supporti della comunicazione umana.
Ringraziamo Grande & Perna per la consulenza fornitaci per la stesura di questo articolo, tra i primi cinque fotografi a Napoli.
-
1 Musica classica: come nasce una campagna divulgativa
-
2 Merchandising personalizzato: cos’è e perché è fondamentale per le aziende
-
3 Generazione Z: chi sono e come comunicare con loro
-
4 Cos’è il SEO Audit e come si fa
-
5 Usabilità del sito: il cliente al centro dell’esperienza
-
6 Quali sono i motivi alla base del successo di Tik Tok
-
7 Le migliori app gratuite per creare storie perfette su Instagram
-
8 Il Funnel dei Pirati: quando il marketing fa AARRR
-
9 Quali sono gli errori più frequenti nella gestione di un e-commerce
-
10 Perché è fondamentale avere una comunicazione integrata?