Il primo blog con il pollice in su

Il caso TikTok: crescita inarrestabile per il social cinese

banner

di Silvia Semonella

A chi non è capitato, da qualche mese a questa parte, di imbattersi in almeno un video realizzato con TikTok?

Ci stupiremmo del contrario, data l’enorme popolarità che il social cinese sta riscuotendo, soprattutto tra gli adolescenti. Ma di cosa si tratta?

Cos’è TikTok e come funziona

TikTok, noto anche come Douyin in Cina, è un social lanciato nel Settembre del 2016, inizialmente come Musical.ly, un’applicazione che permetteva di creare velocemente video simpatici e divertenti da pubblicare online.

Proprio Musical.ly, nell’Agosto del 2019, è stata trasformata dalla società cinese Bytedance in TikTok, un social vero e proprio che, in pochissimo tempo, si è rivelato l’app più scaricata dell’anno, con più di 1 Miliardo di download e 500 milioni di utenti mensili. 

Ha dato il via a una rivoluzione nel modo di concepire i social, soprattutto da parte dei giovanissimi appartenenti alla Generazione Z (nati dopo il 1995). Sono loro, infatti, i maggiori fruitori: si cimentano in video dove ballano, cantano o fanno smorfie con le canzoni più popolari del periodo in sottofondo.

L’enorme successo è legato anche alla facilità di utilizzo: dopo aver scaricato l’app ed aver effettuato l’accesso nel modo che si preferisce, si possono già realizzare i primi video; questi hanno una durata variabile tra i 15 e i 60 secondi e si possono editare nei modi più disparati, modificando la velocità di riproduzione o aggiungendo filtri ed effetti particolari. Il punto di forza, che attira moltissimi tra gli adolescenti, è sicuramente la possibilità di partecipare alle challenge, delle vere e proprie sfide in cui migliaia di ragazzi cercano di riprodurre contenuti originali che danno la sensazione di far parte di una grande community.

Una funzione del tutto nuova, poi, è la possibilità di utilizzare una moneta virtuale, che gli utenti possono acquistare per premiare i creatori dei contenuti maggiormente apprezzati. I prezzi partono da 1,39 dollari per 100 monete e salgono a 139 dollari per 10.000. Da pochissimo tempo, inoltre, i nuovi iscritti possono associare al proprio account un conto corrente Paypal. In più, si possono anche invitare amici ad iscriversi al social tramite il proprio codice promozionale ricevendo £5 per ogni nuovo utente, per un massimo di 10: se il nuovo user guardasse, poi, per oltre 10 minuti video su TikTok per 3 giorni, l’utente “padre” avrà diritto a ricevere un ulteriore premio di £2.50.

Chi sono gli utenti più famosi?

La Muser (si chiamano così gli influencer di TikTok) più seguita al mondo è Loren Gray: 17 anni, 33 milioni di follower e 2 miliardi di like. Ha iniziato quattro anni fa postando ogni mattina un video in cui cantava in playback e oggi ha un contratto con la Virgin Records e sei singoli all’attivo. Il ragazzo più popolare è, invece, Jacob Sartorius, che ha conquistato i suoi 20 milioni di fan grazie alle sue campagne contro il bullismo, di cui egli stesso è stato vittima.

E in Italia? Tra i più seguiti troviamo Luciano Spinelli (7 milioni di fan), 19enne di Monza, che con i suoi balletti sulle note dei principali brani italiani ha acquisito sempre maggiore consenso, arrivando addirittura sul palco di Rai1 come ospite di Fiorello a VivaRaiPlay


Lascia un commento

Caricando...