di Michele Manfredi
Facebook è un social media e social network lanciato il 4 febbraio 2004.
Da allora, l’azienda è sempre stata in grado di evolversi ed espandersi in maniera impeccabile: basti pensare che, ad oggi, è disponibile in oltre 100 lingue e vanta oltre 2,23 miliardi di utenti attivi.
La notizia del giorno è che la Facebook Inc. è all’opera per la realizzazione di un proprio sistema operativo alternativo ad Android.
L’indiscrezione, poi confermata
Tutto è cominciato quando il sito The Information ha riportato che Zuckerberg avrebbe incaricato Mark Lucovsky (uno dei co-autori di Windows NT) della realizzazione di un nuovo sistema operativo.
A confermare l’indiscrezione, poi, è stato Andrew Bosworth, vice-presidente della parte hardware di Facebook, che ha dichiarato: “Vogliamo essere sicuri che nella prossima generazione ci sia spazio per noi. Ma non pensiamo di poterci fidare del mercato o dei concorrenti per rassicurarci che sia così. E quindi faremo da noi”.
A tal proposito, proprio il nuovo quartier generale per la parte hardware di Facebook sarà a breve completato a Burlingame, nella Silicon Valley, California.
Perché affidarsi ad un proprio sistema operativo?
Possedere un proprio sistema operativo comporta numerosi vantaggi, come il non doversi per forza limitare nei confini imposti dall’azienda proprietaria dell’OS o il poter stabilire liberamente fino a che punto integrare l’applicazione con le varie funzioni dello smartphone.
Ma come si svilupperà questa rivoluzione nel prossimo futuro?
Il nuovo sistema operativo sarà utilizzato in primis sui dispositivi marchiati “Facebook” già in commercio, come il visore a realtà aumentata Oculus. Il grande mercato in cui inserirsi, però, è senza dubbio quello degli smartphone, che ha già visto un timido approccio di Facebook Inc. nel 2013 con l’HTC Chacha, anche chiamato “Facebook Phone“, che supportava una versione di Android personalizzata da Facebook con interfaccia dedicata; il gadget, tuttavia, non riscosse il successo sperato.
Un’evidenza che sembra non apparire come un ostacolo ai progetti futuri di Zuckerberg, pronto a riprovarci con un OS tutto suo!
-
1 I modelli video di Facebook: cosa sono e come usarli
-
2 E-Commerce: cosa non sottovalutare per lanciarne uno fruttuoso
-
3 Statistiche social: dati e previsioni
-
4 Instagram e WhatsApp: ecco cosa cambierà
-
5 Facebook: 300 milioni ai giornali per combattere la disinformazione
-
6 Guadagnare con i social? Sarà possibile con Worldz!