Il cake design nasce in Francia nel 1840 con la prima torta di design della storia: quella del matrimonio tra la regina Vittoria e il principe Alberto.
Si tratta della decorazione di semplici torte che grazie alla lavorazione di pasta da zucchero e fondente diventano delle vere e proprie sculture.
Chi è il cake designer?
Il cake designer è un artista e un pasticcere, un creativo e un perfezionista. Il suo obiettivo non è quello di creare delle semplici torte, ma autentiche opere d’arte commestibili. Per farlo modella impasti di ogni tipo e dona unicità con i più svariati dettagli glassati o al cioccolato. È una persona molto precisa, attenta alle proporzioni e ai dettagli, ma anche una persona dinamica e fantasiosa che sa spingersi al di là delle classiche regole di pasticceria.
Dalla Francia fino a noi
Dal 2010 il cake design è sbarcato in Italia, guadagnando sempre più successo. Oggi sono molte le persone che richiedono la creazione di questi dolci speciali per eventi importanti. Napoli possiede una grande tradizione culinaria e dolciaria, la nostra città non poteva che essere attratta da un nuovo modo di fare dolci che sembra fatto apposta per la nostra voglia di inventare e metterci alla prova.
Come si diventa un cake designer?
Un cake designer può lavorare individualmente, in società, collaborare con i wedding planner o con aziende specializzate nell’organizzazione di eventi.
I costi delle materie prime possono essere molto ridotti rispetto a quelli dei dolci finiti, soprattutto se si acquista all’ingrosso. È possibile infatti procurarsi le materie prime presso un cash and carry a Napoli e risparmiare così sul prezzo dei prodotti necessari.
Per quanto riguarda il locale non è necessario spendere molto, non sono necessari grandi spazi. La spesa più consistente sarà quella dei macchinari che sono indispensabili per la produzione artigianale dei dolci.
Il talento non si studia, tutto il resto sì
Per diventare cake designer non esiste un percorso formativo preciso. Sarebbe preferibile aver frequentate un istituto alberghiero, ma per fare davvero questo lavoro il requisito imprescindibile è il talento unito alla passione e alla creatività.
Esistono numerosi percorsi formativi come quelli promossi dall’ Associazione Italiana Cake Design (AICD) dove attraverso vari corsi gli studenti imparano ad utilizzare diversi strumenti e perfezionare le loro tecniche.
È necessario tenersi sempre aggiornati attraverso letture, corsi, incontri e soprattutto curiosità nello sperimentare. Quello che caratterizza questa professione è l’amore per la pasticceria e il talento di trasformarla in un progetto artistico.
-
1 D’Agostino Tour: una storia di successo tutta napoletana
-
2 Guida alle più attuali cucine di design
-
3 Crocieristi a Napoli, cosa vedere in poco tempo partendo dal porto
-
4 L’ora di capri: Un tocco di Capri sul polso
-
5 Un agriturismo a Napoli nel cuore della città!
-
6 Le eccellenze dei designer partenopei in un Contest
-
7 Zao Store, una boutique per donne nel cuore del Vomero
-
8 Disegnare automobili…all’ombra del Vesuvio
-
9 Napoli Calcio: le migliori testate giornalistiche e i blog più letti
-
10 Dai pennelli alla grafica 3D